L'Enpab, con il progetto "Biologi nelle Scuole", intende promuovere la figura del Biologo e favorire l'ingresso dei giovani professionisti nel mercato del lavoro, delle professioni e il sostegno dei redditi dei professionisti nelle fasi di crisi economica. Di seguito alcuni momenti delle edizioni 2016 e 2017.

 

  • 17310054 10209975903819684 6152611992142497289 o
  • 14947423 10154718365543308 3996188087997990974 n
  • 17349822 10212266006389770 914406144229921067 o
  • 15170966 10157969226525372 2064776807665709331 n
  • 17342660 10209026707881990 4986156766353059939 n
  • 17424679 1928038900763653 3811612473662682708 n
  • 15193488 10157969226520372 8846865176844464787 n
  • 14444993 1112793308797867 4310404220670346659 o
  • 17309776 10209026708642009 667512295886669830 n
  • 17349915 10212265881266642 268696084924019502 o
  • 17239674 1825124781141603 1061082033395490317 o
  • 17310219 10209975903859685 5250135481429693163 o
  • 15241765 10211125902334591 2690767249981507524 n
  • 17240403 10209975903539677 7600251051934436864 o

Più di 500 presenze al I Congresso Nazionale Enpab di Caserta che si è articolato in tre sessioni scientifiche su temi di grande attualità nella biologia clinica, nell'ambiente e nella nutrizione e dove è stata presentata la progettualità delle commissioni dell'Enpab per il sostegno al lavoro in questi ambiti. Il congresso è divenuto l'occasione per l'attribuzione di tre borse di studio agli iscritti, che sono stati premiati per la loro progettualità. Di seguito il fotoracconto di un'esperienza che ci porteremo nel cuore per sempre.

 

  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF
  • DSCF

MARZO

 

7 marzo

  • invio cu/2017 (anno 2016) all’Agenzia delle Entrate

 

16 marzo

  • versamento ritenute (fiscali e previdenziali) febbraio 2017
  • versamento liquidazione iva febbraio 2017
  • saldo iva 2016 (o prima rata del saldo)
  • versamento tassa libri contabili società di capitali.
  • possibilità di pagare entro il 30/06/2017 (e non entro il 16/06) il saldo iva 2016 risultante da dichiarazione iva annuale. Il pagamento in questo modo comporta l’applicazione di una maggiorazione dello 0,40% per ogni mese (con possibilità di un ulteriore 0,40% se il pagamento slitta ai 30giorni successivi il 30/06/2017)

 

31 marzo

  • consegna cu/2017 lavoratori dipendenti e autonomi
  • presentazione ad Equitalia del modello DA1 per chi intende aderire alla definizione agevolata delle cartelle Equitalia occorre presentare entro tale data la domanda

 

APRILE

 

10 aprile

  • spesometro annuale per i contribuenti iva mensili

 

20 aprile

  • spesometro annuale per i contribuenti iva trimestrali

 

18 aprile (il 16 è sabato)

  • versamento ritenute (fiscali e previdenziali) marzo 2017
  • versamento liquidazione iva marzo 2017
  • versamento rata iva da dichiarazione iva/2017

 

30 aprile

  • prima rata contributi minimi enpab 2017

 

MAGGIO

 

16 maggio

  • versamento ritenute (fiscali e previdenziali) aprile 2017
  • versamento liquidazione iva aprile 2017
  • versamento liquidazione iva primo trimestre 2017
  • versamento prima rata contributi artigiani e commercianti dovuti sul minimale 2017
  • versamento rata iva da dichiarazione iva/2017

 

31 maggio

  • responso di Equitalia alla richiesta di definizione agevolata delle cartelle. Entro questa data Equitalia dovrà rispondere alla richiesta di definizione agevolata delle cartelle. Inoltre entro questa data si è chiamati anche ad inviare all’Agenzia delle Entrate le liquidazioni periodiche iva (mensili e trimestrali).

 

GIUGNO

 

16 giugno

  • versamento ritenute (fiscali e previdenziali) maggio 2017
  • versamento liquidazione iva maggio 2017
  • versamento rata iva da dichiarazione iva/2017
  • acconto imu e tasi

 

30 giugno

  • saldo 2016 e primo acconto 2017 imposte sul reddito
  • saldo 2016 e primo acconto cedolare secca
  • seconda rata contributi minimi Enpab 2017

 

L’arricchimento professionale, che segue a all’esperienza «Biologi all'estero» è un ottimo presupposto per l’inserimento del biologo in nuove realtà lavorative, sia in ambito nazionale - le nuove realtà della malnutrizione conseguente all'arrivo di migrati dai Paesi "svantaggiati" - sia internazionale, quale la collaborazione con le ONG che ricercano esperti nel settore. Di seguito il fotoracconto di Chiara Belli, la prima Biologa partita per la Bolivia.

  • DSCN
  • DSCN
  • 10154233709072523 255807759583885863 n
  • DSCN
  • 10154233710192523 706261819204753838 n
  • DSCN
  • DSCN
  • DSCN

 

Sottocategorie

Enpab

  • Sede: Via di Porta Lavernale 12, 00153 Roma
  • La nostra sede è raggiungibile dalla stazione Termini con la Metro linea B direzione Laurentina fermata Piramide. Dal G.R.A. uscita n. 23 Appia e proseguire per la strada Appia antica direzione colle Aventino.

Seguici su

Contatti

Puoi contattarci al numero verde 800931340, attivo dalle 10:00 alle 16:00 dal lunedì al venerdì.

Torna su