FAQ Iscrizioni

1. Chi è obbligato ad iscriversi all’Enpab?

2. Sono previste agevolazioni per coloro che si iscrivono all’Enpab?

3. Quali sono i versamenti contributivi obbligatori dell’iscritto all’atto in cui l’istanza di iscrizione viene deliberata?

4. L’iscrizione all'Ente ha carattere facoltativo?

5. Quali sono i termini per la presentazione della domanda di iscrizione?

6. Cosa si intende per "data inizio attività"?

7. Dov'è reperibile il modulo di iscrizione e quali sono le modalità di invio?

8. Quali sono i documenti da allegare alla domanda di iscrizione?

9. Cosa comporta la presentazione della domanda di iscrizione oltre i termini previsti dal regolamento?

10. Quali sono i tempi di evasione della domanda di iscrizione?

11. La mia domanda di iscrizione non è ancora stata evasa: posso iniziare a svolgere l'attività professionale?

12. Ricevere la PEC di "aggiornamento dati" indica la regolarità dell'iscrizione?

13. Con quale modalità l'Ente comunica l'avvenuta iscrizione?

14. Come si pagano i contributi?

15. Sono previste agevolazioni per coloro che svolgono altra attività lavorativa?

16. Qualora al momento dell’iscrizione sussistano entrambi i requisiti, si possono chiedere sia la riduzione per età che per altra copertura previdenziale?

 

FAQ Contributi

1. Quali sono gli adempimenti obbligatori successivi all’iscrizione?

2. Quali sono i contributi che ogni iscritto deve pagare?

3. È possibile rateizzare i contributi previdenziali?

4. Quando vanno comunicati i redditi professionali? Con quali modalità?

5. Perchè è importante comunicare i redditi professionali con cadenza annuale?

6. Quali sono le sanzioni nei casi di omessa, ritardata o infedele comunicazione dei redditi professionali?

7. Dove posso stampare i bollettini M.av./PagoPa?

8. Quali sono le sanzioni per il ritardo nel pagamento dei contributi?

9. Che cos'è la Certificazione fiscale?

10. Che cos'è il Montante contributivo?

11. Che cos'è l'Estratto conto?

12. Che cos'è la Certificazione di regolarità contributiva?

 

FAQ Cancellazioni

 

1. Quando è obbligatoria la cancellazione dall'Enpab?

2. Cosa si intende per “data di cessazione dell’attività”?

3. Come ci si cancella dall’Enpab?

4. Dopo la cancellazione avrò accesso alla mia Area Riservata?

5. Quali sono i versamenti contributivi e gli adempimenti obbligatori a seguito della delibera di cancellazione?

 

FAQ Riscatto

1. In cosa consiste il riscatto?

2. È possibile riscattare l'anno di servizio militare e gli anni di specializzazione?

3. Quali sono i requisiti per poter richiedere il riscatto del corso di studi?

4. Quali sono i requisiti per poter richiedere il riscatto dei 5 anni precedenti l'istituzione dell' E.N.P.A.B.?

5. Che documentazione va presentata per poter richiedere il riscatto degli anni precedenti l'istituzione dell'E.N.P.A.B.?

6. Posso conoscere le modalità di calcolo per determinare il costo del riscatto del corso di studi o degli anni precedenti l'istituzione dell' E.N.P.A.B. prima di presentare la richiesta?

7. Quali sono i vantaggi nel richiedere il riscatto del corso di studi o degli anni precedenti l'istituzione dell' E.N.P.A.B.?

8. Quali sono le modalità e le scadenze di pagamento delle rate?

9. Come va inviato il modulo di domanda?

10. Cosa succede in caso di decesso dell'iscritto?

11. È possibile dedurre i contributi previdenziali versati a titolo di riscatto per il biologo in regime fiscale forfettario?

 

FAQ Indennità di maternità

 

1. A chi spetta l'indennità?

2. Cosa spetta e come viene calcolata l'indennità di maternità?

3. Come fare per richiederla e quale documentazione bisogna presentare?

4. In caso di affidamento o adozione, ho diritto all'indennità di maternità? Se si, quale documentazione occorre allegare?

5. In caso di aborto spontaneo o terapeutico, posso presentare l'istanza di indennità di maternità?

6. Con quale modalità avviene la liquidazione della prestazione?

7. Se svolgo attività autonoma, devo astenermi dal lavoro?

8. Ho aderito all'istituto della contribuzione volontaria. Posso beneficiare dell'indennità di maternità?

 

FAQ Ricongiunzione in entrata

1. Che cosa è la ricongiunzione?

2. Chi può fare domanda?

3. Quando si può presentare la domanda di ricongiunzione?

4. Quali sono le modalità di presentazione e la documentazione necessaria da allegare alla domanda?

5. Come avviene il trasferimento dei contributi da altro Ente all'Enpab?

6. La ricongiunzione verso l'Enpab è a titolo oneroso?

 

FAQ Ricongiunzione in uscita

1. Chi può fare domanda?

2. Come avviene il trasferimento dei contributi?

3. La ricongiunzione è a titolo oneroso?

 

FAQ Totalizzazione

1. Che cos'è la totalizzazione e quali trattamenti di pensione è possibile conseguire con la totalizzazione?

2. Chi può fare domanda?

3. Quando e a chi presentare la domanda di pensione in totalizzazione?

4. Come viene calcolata la totalizzazione?

5. È possibile totalizzare i periodi contributivi accreditati presso la Gestione separata Inps?

6. In ipotesi anni di contribuzione coincidenti in più gestioni, cosa succede?

 

FAQ Cumulo

1. Che cos'è il cumulo?

2. Chi può richiederlo?

3. Quali sono i periodi interessati dal cumulo?

4. Come si considerano i periodi coincidenti?

5. Quali sono le prestazioni erogabili?

6. Calcolo pensione

7. Requisiti di accesso e decorrenza

8. Scenari possibili

9. A chi presentare la domanda?

10. Chi liquiderà il trattamento previdenziale?

11. Come mi devo comportare se ho già presentato istanza di totalizzazione o di ricongiunzione?

12. In quali casi non è possibile accedere alla pensione in cumulo?

 

FAQ DURC

Durc, come fare per ricevere il certificato di regolarità contributiva

Enpab

  • Sede: Via di Porta Lavernale 12, 00153 Roma
  • La nostra sede è raggiungibile dalla stazione Termini con la Metro linea B direzione Laurentina fermata Piramide. Dal G.R.A. uscita n. 23 Appia e proseguire per la strada Appia antica direzione colle Aventino.

Seguici su

Contatti

Puoi contattarci al numero verde 800931340, attivo dalle 10:00 alle 16:00 dal lunedì al venerdì.

Torna su