L’arricchimento professionale, che segue all’esperienza della nostra «Giornata Nazionale», è diventato per noi imprescindibile nelle scelte delle attività della cassa. Lavorare insieme, con entusiasmo, condividendo valori e energie, aiutandosi a vicenda, intessendo nuovi rapporti umani e professionali, abbiamo condiviso la gioia di "donare" la nostra professionalità al terriotorio dove viviamo. Si tratta dell'esperienza più grande e più edificante che ormai da quattro anni ci unisce e ci fortifica riempendoci di speranza per il futuro. Questa gallery è solo una sintesi di tutto ciò che la Giornata rappresenta per i Biologi Enpab. Una realtà fortemente in crescita. Grazie a tutti. Siete meravigliosi <3

 

 

 

HOTEL BEST WESTERN PLUS UNIVERSO Via Principe Amedeo, 5/B, 00185 Roma

Roma 9 e 10 Giugno 2017

12 crediti ECM - Il corso è gratuito e riservato agli iscritti ENPAB

 

 

Venerdì 9 giugno 2017


14:00 Registrazione dei partecipanti

14:30 Saluti istituzionali e Presentazione del Corso Dott.ssa Tiziana Stallone, Presidente Enpab

15:00 Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, le regole generali. Avv. Dario Dongo
• Le novità introdotte dal Reg. UE 1169/11
• Focus su ingredienti allergenici e relativa informazione, anche sui cibi somministrati in pubblici esercizi, mense, catering
• Origine degli alimenti e provenienza delle materie prime, regole europee e norme italiane
• Nutrition & health claims, Reg. CE 1924/06, Reg. UE 432/12 e successive modifiche
• Sanzioni penali e amministrative applicabili

18:00 Chiusura lavori prima giornata

 

Sabato 10 Giugno 2017

8:30 Registrazione dei partecipanti

9:00 Dalla teoria alla pratica, la costruzione di un’etichetta alimentare Avv. Dario Dongo, Dott. Luigi Mancini
• Analisi schede tecniche ingredienti e additivi
• Esame di dettaglio delle notizie, obbligatorie e volontarie, da riportare in etichetta
• Dichiarazione nutrizionale, fonti, calcoli e approssimazioni
• Vademecum per la ricerca delle normative di settore da applicare alle etichette di singole categorie di prodotti
• Gli errori più frequenti e le attenzioni necessarie per un’informazione corretta. Dalle unità logistiche a confezioni e cartelli vendita fino a siti web, social network e vendita a distanza.

13:00 Discussione

13:30 Pausa pranzo

14:30 Costruzione e revisione di etichette, workshop, Dott. Luigi Mancini

18:00 Discussione, Compilazione del test ECM e chiusura dei lavori

RELATORI e MODERATORI
Dott.ssa Tiziana Stallone, Presidente ENPAB (Roma)
Avv. Dario Longo, Esperto di regolamentazione e normativa food & drink policies (Roma)
Dott. Luigi Macini, Esperto di etichettatura e tecnologie alimentari (Roma)


E’ possibile iscriversi compilando il form di registrazione ACCEDENDO QUI

 

scarica brochure evento

Il Micologo (definito dal D.M. Sanità n. 686/1996) rientra fra le figure professionali di ambito sanitario e il suo ruolo, in funzione della sicurezza alimentare nel settore dei funghi spontanei destinati all’alimentazione, è così definito: “L’attività di riconoscimento e di controllo dei funghi epigei, nell’ambito di strutture pubbliche o private, è svolta dai soggetti in possesso dell’attestato di micologo...”.

Le principali attività del Micologo sono il controllo di commestibilità dei funghi spontanei freschi per privati raccoglitori o consumatori, la certificazione dei funghi epigei spontanei freschi destinati al commercio, la consulenza a strutture sanitarie (in particolare unità ospedaliere di PS) per l’identificazione dei funghi coinvolti in casi di sospetta intossicazione.

Nel settore privato, inoltre, il micologo occupa un ruolo nei piani di Autocontrolle delle imprese alimentari, per il controllo di identità e di conformità merceologica delle partite di funghi epigei spontanei secchi o comunque conservati.

Alcune delle funzioni sopra elencate rimangono prerogativa del personale operante nella Sanità Pubblica, talvolta con differenze da Regione a Regione, ma con sempre maggiore estensione anche ai micologi professionisti privati, per esempio per la certificazione dei funghi epigei spontanei freschi destinati al commercio al dettaglio. Infatti tale compito, originariamente attribuito ai servizi della Sanità pubblica (Ispettorati micologici) stato liberalizzato già da 6 importanti Regioni, che hanno la più importante quota di mercato dei funghi freschi: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Liguria.

Inoltre la conoscenza pratica-ispettiva che consente di determinare la commestibilità dei funghi freschi (principale competenza del micologo) è fondamentale per lo svolgimento di progetti e interventi di educazione micologico-ambientale e di sicurezza alimentare rivolta a operatori del settore alimentare e raccoglitori di funghi, ai fini della prevenzione delle intossicazioni da funghi. Le competenze del micologo possono essere utilizzate anche per lo svolgimento di altre attività didattiche, divulgative e culturali in materia micologica, per esempio nelle scuole, e per un migliore e più competente svolgimento della vigilanza ambientale.

 

Per tutte le informazioni sul corso contattare la dott.ssa Micaela Tiso, Università degli Studi di Genova micaela.tiso@unige.it

 

Il progetto prevede:

315 ore, su due anni di attività didattica, al netto degli esami intermedi.

169 ore, su due anni, di attività pratica di determinazione funghi freschi e attribuzione commestibilità.

L’attività pratica di determinazione funghi freschi è organizzata dividendo gli allievi in gruppi per le esercitazioni pratiche (max rapporto docente/allievi = 1/15) con rotazione dei gruppi con tutti i docenti.

Alcune materie sono potenziate rispetto al programma di base di cui al D.M. 686/96: microscopia – micotossicologia – legislazione – Pratica nella determinazione micologica II – funghi nell’alimentazione e commercio

Le giornate prevedono 7,5 ore di attività didattica, costituita da lezioni frontali, esercitazioni pratiche, escursioni guidate

I sessione: 4 moduli non consecutivi di durata settimanale (5 giorni per totale 37,5 ore) di cui tre si svolgono nei mesi autunnali

II sessione: 1 modulo primaverile di 5 giorni, 1 estivo di 4 giorni, più 3 moduli non consecutivi autunnali di 5 giorni (37,5 ore)

Settimane residenziali in Regione Liguria: una per ogni sessione del corso, scegliendo la settimana conclusiva dell’anno, si svolgeranno a Calizzano e a Sassello

Settimane residenziali in Regione Piemonte: una per ogni sessione: nella prima sessione Valloriate nella seconda sessione Druogno.

E’ presente un Modulo primaverile, di durata 5 giorni, nella II sessione

L’esame intermedio I sessione consiste in una prova pratica di pratica nella determinazione micologica alla fine della I sessione

L’esame intermedio II sessione consiste in una prova pratica di microscopia di base nell’ambito della II sessione

L’esame finale sarà secondo D.M. 686/96: prova scritta + prova pratica,

 

Di seguito il calendario:

I Sessione - Calendario 2017

 

MODULO

DURATA

ORARIO

SEDE

I

12-16 giugno

Da lunedì a venerdì

9-13 / 14,30 -17,30

Genova

II

4-8 settembre

Da lunedì a venerdì

9-13 / 14,30 -17,30

Torino

III

25-29 settembre

Da lunedì a venerdì

9-13 / 14,30 -17,30

resid. Valloriate

IV

16-20 ottobre

Da lunedì a venerdì + sabato esami interm.

9-13 / 14,30 -17,30

resid. Calizzano

Totale

n. 20 giornate da 7,5 ore + 1 giornata esami

TOT. 150 ore + esame ammissione II sess.

 

 

II Sessione - Calendario 2018

 

MODULO

DURATA

ORARIO

SEDE

I

16-20 Aprile

Da lunedì a venerdì

9-13 / 14,30 -17,30

Genova

II

4-7 Giugno

Da lunedì a giovedì

9-13 / 14,30 -17,30

Torino

III

3-8 settembre

Da lunedì a venerdì + sabato esame int. microscopia

9-13 / 14,30 -17,30

Genova Università

IV

24-28 Settembre

Da lunedì a venerdì

9-13 / 14,30 -17,30

resid. Druogno

V

22-26 Ottobre

Da lunedì a mercoledì + esame finale gio/ven

9-13 / 14,30 -17,30

resid. Sassello

Totale

n. 22 giornate da 7,5 ore + 3 giornate esami

TOT. 165 ore + esame microscopia + esame finale

 

 

Quota

€ 980 prima sessione 2017
€ 980 seconda sessione 2018

Le quote sono comprensive dei seguenti libri di testo
- AA. VV. (2007): Parliamo di funghi. Manuale per i corsi di formazione per il conseguimento dell’attestato di micologo. Provincia di Trento
- Boccardo F., Traverso M., Vizzini A., Zotti M. (2008): Funghi d’Italia. Zanichelli.
- Zotti M. (2012): Tartufi di Liguria. Sabatelli Editore.


Le quote non sono comprensive delle spese di viaggio, vitto e alloggio

 

L'attestato ha validità nazionale e dopo il superamento dell'esame il nominativo sarà inserito nell'elenco del Ministero della Salute e della Regione.

 

Molte altre informazioni, sono disponibili sul sito www.micamo.com

 

scarica corso

scarica locandina

scarica modulo iscrizione

 

 

“Il Consulente HACCP: prospettive e nuovi orizzonti”

Sala Convegni HOTEL PARCO DELE FONTANE
Viale Scala Greca n° 325, 96100 Siracusa – SR

12 crediti ECM alla figura del Biologo

Il corso è gratuito e riservato agli iscritti ENPAB

 

Cara collega, caro collega,
grazie per aver scelto la formazione Enpab per arricchire il tuo bagaglio di competenze professionali. I nostri corsi itineranti hanno la finalità di aiutarti nell'aggiornamento professionale e di mostrarti nuove possibilità lavorative. Gli argomenti sono scelti in quei settori che riteniamo essere un "mercato lavorativo fertile", non completamente esplorato.
La libera professione è un modo di essere, riservata a quei biologi consapevoli che dovranno costruirsi personalmente clientela, comunicazione, visibilità, formazione e pensione.
Nel sistema pensionistico contributivo, previsto dalla normativa, la pensione è direttamente rapportata ai nostri redditi, ma una parte importante del lavoro la fai anche tu. In che modo? Applicando parcelle decorose, attraverso la legalità contributiva, la formazione costante e mantenendo sempre la passione, l'entusiasmo, la creatività che ti consentiranno, in un mercato del lavoro che cambia, di reinventarti e rafforzarti.
Desidero tu sappia che durante tutto il percorso lavorativo non sei solo. Enpab ci sarà sempre fornendoti tante opportunità, dal momento dell'iscrizione e della start-up fino al pensionamento.
Consultando costantemente il sito www.enpab.it potrai essere aggiornato su tutte le forme di welfare assistenziale di cui potrai usufruire: contributi per gli asili nido e per i libri di testo, indennità di maternità o di paternità, assistenza fiscale gratuita, contributi per l'abbattimento dei costi delle scuole di specializzazione.
Troverai tante opportunità di welfare strategico, le nostre politiche attive che ti aiuteranno ad avere maggiore visibilità nel lavoro, che sosterranno la tua formazione attraverso borse di studio, tirocini, corsi di formazione, congressi. Favoriamo il tuo accesso al credito attraverso il Gruppo Europa con una costante selezione di bandi europei ai quali potrai partecipare come libero professionista, avendo un euro-progettista per assisterti.
Sono tanti gli strumenti dei quali puoi usufruire per rimanere costantemente aggiornato su temi di previdenza, assistenza e professione: Enpab magazine, Enpab TV e la Piattaforma FAD Enpab. Dalla nostra area riservata potrai accedere a strumenti di lavoro a te riservati e scaricare e-book gratuiti.
Per qualsiasi necessità non esitare mai a contattare la tua Cas(s)a di previdenza anche per suggerirci miglioramenti e idee.
Un caro saluto a tutti, buon corso e buona crescita

                                                                                                                                          Schermata 2017 04 06 alle 13.25.30

 

 pdfpdfSCARICA PROGRAMMA

 

PER ISCRIVERTI

Sottocategorie

Enpab

  • Sede: Via di Porta Lavernale 12, 00153 Roma
  • La nostra sede è raggiungibile dalla stazione Termini con la Metro linea B direzione Laurentina fermata Piramide. Dal G.R.A. uscita n. 23 Appia e proseguire per la strada Appia antica direzione colle Aventino.

Seguici su

Contatti

Puoi contattarci al numero verde 800931340, attivo dalle 10:00 alle 16:00 dal lunedì al venerdì.

Torna su