Il 29 settembre prossimo inizierà  la collaborazione tra la nostra Cassa di previdenza e l'Istituto per i tumori di Napoli "Pascale". La nuova progettualità dedicata a “nutrizione e oncologia” prevedrà una attività formativa sul campo con analisi di casi clinici,  condivisione  di  metodiche  e protocolli  di  lavoro,  ricerche  e nuovi strumenti di cura. La progettualità si pone anche la finalità di potenziamento degli  sbocchi  lavorativi  per i  biologi  attraverso la  creazione  di  una rete nazionale di professionisti con accertate competenze, importante riferimento per la prevenzione oncologica e post-oncologica delle recidive. Le nuove conoscenze acquisite consentiranno ai biologi formati di fronteggiare casistiche più complesse e specifiche.

In presenza solo 50 Biologi. E' prevista la partecipazione via webinar fino a 200 professionisti. Verranno riconosciuti a tutti i partecipanti (in presenza e via webinar) 3 crediti ECM.

Per iscriversi CLICCARE QUI

pdfScarica NUOVO PROGRAMMA

 

 

 

Il biologo libero professionista è a tutti gli effetti un imprenditore che deve conoscere oltre alla propria materia, anche una serie di incombenze ed adempimenti di natura previdenziale e fiscale.
Durante questo webinar si affronteranno le tematiche relative ai regimi fiscali vigenti per comprendere al meglio le differenze tra regime ordinario e forfettario per meglio valutare la scelta, quando possibile, del regime più adatto al professionista.
Il dott. Pisano spiegherà come compilre correttamente una dichiarazione dei redditi e i relativi adempimenti.
Si farà luce sulle scadenze fiscali, sui versamenti, sulle compensazioni e sulle opportunità che i diversi regimi fiscali offrono.
Inoltre presenteremo un focus sul “vies” (VAT Information Exchange System – sistema di scambio di informazioni relative all'IVA) e sull’assegno unico per i lavoratori autonomi

RELATORE: Claudio Pisano
GIOVEDI 9 SETTEMBRE ORE 16.30-19.00

PROGRAMMA
I regimi fiscali vigenti, differenze tra ordinario e forfettario, oneri deducibili e oneri detraibili.
Convenienza fiscale tra regime forfettario e regime ordinario
Dichiarazione dei redditi: tempi di compilazione e trasmissione all’ADE
Versamento imposte, scadenze, compensazioni accesso a fisconline tramite identità digitale.
Operazioni intracomunitarie, iva, chi deve richiedere l’inclusione nel vies (VAT Information Exchange System – sistema di scambio di informazioni relative all'IVA)
Si tratta di uno strumento elettronico per la convalida del numero di partita IVA degli operatori economici registrati nell’UE per le transazioni transfrontaliere di beni e servizi.
Novità assegno unico per i lavoratori autonomi

PER REGISTRARTI CLICCA QUI

Enpab

  • Sede: Via di Porta Lavernale 12, 00153 Roma
  • La nostra sede è raggiungibile dalla stazione Termini con la Metro linea B direzione Laurentina fermata Piramide. Dal G.R.A. uscita n. 23 Appia e proseguire per la strada Appia antica direzione colle Aventino.

Seguici su

Contatti

Si informano gli iscritti che gli uffici dell'Ente forniranno informazioni telefoniche solo tramite prenotazione telefonica:

L'Ente è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Tel. 06 45 54 70 11
Fax 06 45 54 70 36

Torna su