L'Uomo è un animale narrante, le storie sono state usate per migliaia di anni per trasmettere conoscenze e per imparare.
Una buona storia stimola la nostra curiosità, le nostre emozioni e la nostra immaginazione. Tutto questo fa sì che venga ricordata di più e meglio che una cattiva storia o un semplice elenco di dati e informazioni.
Viviamo in un periodo della storia dell'Uomo in cui la comunicazione passa sempre più frequentemente tramite i social network, che sono diventati una grandissima opportunità. sia per promuovere la nostra attività professionale sia per poter divulgare una buona scienza.

Durante questo webinar comprenderemo meglio i meccanismi evolutivi dietro allo storytelling, l'impatto che le storie hanno sul nostro cervello, come e perché costruire storie efficaci per la nostra professione.

 Agenda
 l'Uomo e le storie
 Storytelling e fisiologia
 Il Biologo e lo storytelling
 Cosa non fare
 Un esempio di storytelling efficace

 

 

WhatsApp Image 2021 11 18 at 14.55.371

 

Per iscrivervi a questo incontro sarà sufficiente andare sulla piattaforma fad.enpab.it e selezionare questo evento che si trova all'interno della sezione "empowerment della professione 2021".

Se è la prima volta che accedete alla piattaforma dovrete copiare dalla vostra area riservata sul sito www.enpab.it la chiave di iscrizione che vi servirà solo per il primo accesso.

Per questo evento è prevista l’erogazione di 3 crediti ECM. Si potrà scegliere di seguire l’evento in diretta o in alternativa, rivedere la registrazione sulla piattaforma.
Il test dovrà essere compilato entro e non oltre le 72 ore da quando è andata in onda la diretta.

La genetica forense è un settore della genetica che ha avuto, negli ultimi decenni, una grande espansione, favorita da numerose innovazioni tecnologiche. I suoi campi di applicazione spaziano dalle indagini per reati di varia natura, dagli accertamenti di paternità e rapporti di parentela. Essa si occupa di dare una "identità" a un campione biologico presente in una qualsiasi traccia, assumendo così, con l’analisi del DNA, un ruolo spesso determinante nell’attività investigativa.

La sindrome di Down, più propriamente trisomia 21 è una condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21. Il materiale genetico extra, presente nelle persone con sindrome di Down, comporta una sovraespressione di una parte degli oltre 300 geni localizzatisul cromosoma 21 ed è stata stimata intorno al 50%.

A pochi giorni dall’appuntamento, è tutto pronto per l’evento che si doveva tenere lo scorso marzo quando l’intero Paese è stato bloccato invece dalla pandemia Covid 19.

Oggi, grazie alle nuove misure di sicurezza, gli Stati Generali si terranno in parte in presenza e in parte da remoto. Per dare la possibilità a tutti i professionisti di assistere, sia il sito AdEPP sia tutti i siti delle Casse di previdenza private manderanno in onda la diretta streaming.

Ai liberi professionisti, infatti è dedicato l’evento e le due ricerche che verranno presentate nell’arco della giornata.

Quella del Censis che ci racconterà come la percezione del mondo esterno sui professionisti sia profondamente cambiata tanto che, oggi, questi non solo non rappresentano più la “casta”, classificazione che per anni ha “condizionato” l’idea di uno spaccato lavorativo che poco in realtà aveva a che fare con una classe privilegiata, ma categorie alle quali rivolgersi per avere risposte e soluzioni ai propri problemi.

La Luiss, invece, ci illustrerà come è cambiato il mondo del lavoro, come le tecnologie hanno trasformato la nostra vita e quella dei professionisti, le sfide alle quali tutti siamo chiamati a rispondere ma anche gli strumenti che, se ben conosciuti ed usati, possono aiutarci ad affrontare i cambiamenti.

Cambiamenti che le Casse hanno già ben presente tanto da trasformare e allargare le proprie politiche di welfare, non più solo assistenziale ma via via sempre più rivolto al sostegno della professione, non più solo del post lavorativo ma strategico, non più emergenziale ma del rilancio.

Tutto questo e molto altro si potrà capire leggendo i dati, le misure, le analisi contenute nel “Secondo Rapporto AdEPP sul Welfare delle Casse di Previdenza Private”.

Non mancheranno i momenti di confronto perchè dal confronto nascono le idee e soprattutto la conoscenza profonda di sistemi che si parlano: quello delle Casse, quello della Politica, quello del Governo, quello del mondo della finanza/bancario/assicurativo.

Il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, salirà sul palco dopo aver assistito sia alla relazione del Presidente dell’AdEPP, Alberto Oliveti, sia della Vice presidente e responsabile welfare, Tiziana Stallone, mentre la Ministra per la Disabilità, Erika Stefani, interverrà nel pomeriggio.

Il mondo finanziario/bancario/assicurativo sarà via via intervistato dal giornalista e professore Luiss, Francesco Giorgino, in una susseguirsi di one to one che affronteranno alcuni temi di interesse per i liberi professionisti e per il Sistema Casse.

Al Presidente AdEPP il compito di chiudere l’intensa giornata.

pdfSCARICA PROGRAMMA

 

PER SEGUIRE LA DIRETTA CLICCA QUI

 

 

 

Enpab

  • Sede: Via di Porta Lavernale 12, 00153 Roma
  • La nostra sede è raggiungibile dalla stazione Termini con la Metro linea B direzione Laurentina fermata Piramide. Dal G.R.A. uscita n. 23 Appia e proseguire per la strada Appia antica direzione colle Aventino.

Seguici su

Contatti

Si informano gli iscritti che gli uffici dell'Ente forniranno informazioni telefoniche solo tramite prenotazione telefonica:

L'Ente è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Tel. 06 45 54 70 11
Fax 06 45 54 70 36

Torna su