È stato approvato dai Ministeri Vigilanti il nuovo Regolamento delle prestazioni assistenziali erogate da Enpab, che riunisce ed armonizza in un unico documento quanto contenuto nei 15 Regolamenti ad oggi esistenti e rende maggiormente trasparenti ed univoche le condizioni di accesso ai singoli benefici.

Nel periodo 2007-2021, le donne sono passate dal 30% ad oltre il 42% degli iscritti alle casse di previdenza. Sono mediamente più giovani degli uomini (l’età media è di circa 45 anni, contro i 50 degli uomini). Le donne under 40 sono circa il 54% del totale contro il 45% degli uomini.

La presidente Enpab e vicepresidente AdEPP Tiziana Stallone è intervenuta oggi all’evento “Osservatorio Silver Economy Censis – Tendercapital. I longevi e il risparmio: valori e scelte” che si è svolto nell’ambito della tredicesima edizione del Salone del Risparmio, kermesse organizzata da Assogestioni a Milano.

Si svolgerà il 9 giugno il corso “Gestione del rischio e analisi del contesto secondo ISO/IEC 17025: strumenti pratici per un laboratorio di prova” presso l’Abitart Art Hotel - Art & Design Hotel in via P. Matteucci, 10/20 a Roma.

I Ministeri vigilanti hanno approvato la delibera n. 5 adottata dal Consiglio di Amministrazione Enpab in data 12 gennaio 2023, in merito all’adesione da parte dell’Ente alla definizione agevolata (Rottamazione-quater), di cui all’art. 1, comma 231 e ss. della legge 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di bilancio 2023).

Enpab

  • Sede: Via di Porta Lavernale 12, 00153 Roma
  • La nostra sede è raggiungibile dalla stazione Termini con la Metro linea B direzione Laurentina fermata Piramide. Dal G.R.A. uscita n. 23 Appia e proseguire per la strada Appia antica direzione colle Aventino.

Seguici su

Contatti

Si informano gli iscritti che gli uffici dell'Ente forniranno informazioni telefoniche solo tramite prenotazione telefonica:

L'Ente è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Tel. 06 45 54 70 11
Fax 06 45 54 70 36

Torna su