L'Ente non è insensibile alle numerose istanze e richieste avanzate dagli iscritti, che hanno manifestato delle difficoltà oggettive a fronte delle nuove condizioni minime reddituali richieste per l'accesso alla rateizzazione dei contributi.
Il perdurare degli effetti della crisi economica che non ha lasciato indenni i biologi liberi professionisti rende ancora attuale l'esigenza di poter frazionare gli oneri previdenziali rispetto alle scadenze istituzionali. Per tale ragione il Consiglio di Amministrazione ha deciso di accogliere le richieste dal 25 maggio. Tutti potranno accedere alla rateizzazione a prescindere dal reddito professionale conseguito l'anno precedente. Anche l'iscritto al quale sia stata negata la possibilità di rateizzare i contributi, perché non rientrante nei requisiti reddituali precedentemente richiesti, avrà la possibilità di ripresentare la domanda. Ha inoltre deciso di riportare la soglia di ingresso del contributo rateizzabile a 600,01 euro. Restano ferme, in ogni caso, le altre condizioni quali il non essere inadempiente nel versamento di rate relativamente a rateizzazioni in essere; così come, non essere già titolare di due rateizzazioni concesse dall'Ente.
Vi invitiamo a leggere con attenzione le condizioni generali pubblicate qui o nella sezione modulistica.
Continua l'esperienza "Biologi all'estero" messa a bando dall'Enpab. Annalisa Lionello e Tatiana Abbonizio, due delle tre Biologhe vincitrici del Progetto, sono partite alla volta della BOLIVIA. Tanto entusiasmo e soprattutto grande appartenenza alla famiglia ENPAB che, in collaborazione con l'organizzazione non governativa (ONG) Ricerca e Cooperazione, ha sostenuto l’opportunità di una esperienza formativa all’estero.
L'attività formativa avrà la durata di 3 settimane, si svolgerà in Bolivia a contatto con le comunità in cui la popolazione minorile è maggiormente colpita da malnutrizione. Annalisa e Tatiana rientreranno il 20 maggio.
«In Enpab siamo convinti che progetti come questi non solo ci consentono di mettere al servizio dei Paesi "svantaggiati" le competenze dei nostri iscritti, ma anche di arricchire il proprio bagaglio professionale con un’esperienza lavorativa che li renderà punto di riferimento per le ONG che operano in questi Paesi».
L’arricchimento professionale, che segue a un’esperienza di questo tipo, è un ottimo presupposto per l’inserimento del biologo in nuove realtà lavorative, sia in ambito nazionale - le nuove realtà della malnutrizione conseguente all'arrivo di migrati dai Paesi "svantaggiati" - sia internazionale, quale la collaborazione con le ONG che ricercano esperti nel settore.
L'Enpab ha destinato 3 borse di studio - di euro 500,00 mensili ciascuna - ai nutrizionisti vincitori e ne sostiene le spese relative al viaggio.
Al via il nuovo bando che tutela gli iscritti attivi all'Ente che a causa di un infortunio o del sopraggiungere di una malattia importante, non siano in condizione di esercitare in maniera assoluta la professione e che si trovino in uno stato di inabilità temporanea.
L'Ente assicura un sussidio economico, compensativo del mancato guadagno, per un periodo massimo di sessanta giorni nell’intero anno solare, con esclusione degli eventi che abbiano determinato una "inabilità temporanea" di durata inferiore ai sette giorni continuativi. Il sussidio non è dovuto per difficoltà lavorative legate alla maternità, per la quale è riconosciuta una diversa e distinta indennità.
Possono presentare domanda gli iscritti che siano in regola con la contribuzione dell’Ente all’atto di presentazione della domanda e che presentino un di modello ISEE del proprio nucleo familiare (riferito all’ultimo anno utile), con valore non superiore a Euro 30.000,00. Saranno indennizzati gli eventi (malattia o infortunio) successivi all'iscrizione all'Ente e che si siano verificati in ogni caso a partire dal 01/01/2017.
L'indennità è determinata in ragione degli 1/365° del reddito conseguito nell’anno precedente il verificarsi dell’infortunio o malattia rapportato ai giorni di effettiva inabilità temporanea ed incapacità assoluta ad esercitare l'attività professionale. Sarà, in ogni caso, riconosciuta una indennità giornaliera determinata nella misura minima di 50 (cinquanta/00) euro e nella misura massima di 90,00 (novanta/00) euro, da intendersi quale importo giornaliero lordo. Laddove il richiedente sia coperto per lo stesso evento da altra forma di indennizzo di malattia infortunio derivante da altra tutela, avrà diritto all'eventuale rimborso determinato dalla differenza tra quanto avrebbe corrisposto l'Ente e quanto liquidato dall'assicurazione.
La malattia o l’infortunio e la relativa durata di "inabilità temporanea" devono essere certificati utilizzando esclusivamente la modulistica redatta dall'Ente compilata a cura del medico della struttura pubblica. L'Enpab, valuterà i certificati e la documentazione medica prodotta dai richiedenti e stabilirà l'ammissione delle istanze.
La domanda si presenta unicamente attraverso l'Area Riservata tassativamente entro 30 giorni successivi la cessazione dell'evento temporalmente inabilitante (periodo di malattia o infortunio).
Le richieste saranno gestite all'interno di bandi quadrimestrali. Tutte le domande con riferimento a un quadrimestre verranno analizzate ed evase insieme.
I titolari di partita iva che usufruiscono di regimi fiscali agevolati, possono richiedere l'esenzione dalla ritenuta d'acconto sull'importo liquidato a titolo di malattia o infortunio. Per richiedere questa agevolazione è sufficiente restituire, su richiesta della Cassa prima della liquidazione dei sussidi, l'apposito modulo reperibile nella sezione modulistica del sito istituzionale www.enpab.it, entro il termine che sarà comunicato dall'Ente stesso. Per maggiori informazioni, clicca QUI
Il "Ruolo della nutrizione nella fertilità di coppia" e altri temi di attualità per la competitività dei liberi professionisti sul mercato del lavoro
Da tempo l'Enpab mette in campo azioni per il sostegno al lavoro e attività di welfare attivo, che garantiscano la competitività dei biologi liberi professionisti sul mercato del lavoro. Crediamo fermamente che la preparazione adeguata del biologo, possa aiutarlo ad affrontare al meglio le sfide della professione in un periodo di crisi finanziaria. È l'adeguata formazione che consente di trasformare la crisi in nuove opportunità, attraverso l'acquisizione di new skills finalizzate all'apertura di nuovi mercati lavorativi.
Per questo l'Enpab, forte di una nutrita rete di embriologi ed esperti di riproduzione assistita, ha deciso di aiutare i biologi ad acquisire maggiori competenze nel campo della nutrizione applicata alla fertilità di coppia. A causa di molteplici fattori quali ad esempio l'aumento dell'età genitoriale, l'inquinamento ambientale, l'elevata incidenza di obesità e dismetabolismi ad essa correlati, il problema della ridotta fertilitá richiede anche la modifica dell'alimentazione e dello stile di vita.
L'evento si terrà a Milano nel contesto di Spazio nutrizione (per info www.spazionutrizione.it) e conterrá relazioni altamente professionalizzanti di chi opera da anni nel settore della riproduzione assistita e della nutrizione. Le informazioni saranno trasferite ai biologi nell'ottica della #formazioneorizzontale, tema caro al nostro Ente, per cui il professionista dona la propria esperienza a un altro professionista. L'evento si terrà nella giornata dell'11 Maggio, sarà gratuito e aperto a 300 biologi. Nelle altre giornate di Spazio nutrizione - con ingressi ridotti per i nostri biologi - l'Enpab sarà presente con diverse tematiche ad ampio risvolto sul mercato del lavoro quali: il ruolo del biologo nella filiera agroalimentare, nella ristorazione collettiva e nell'educazione alimentare.
Anche nel 2017 ENPAB ha siglato un’importante Partnership scientifica con Akesios Group nell’ambito di SPAZIO NUTRIZIONE e a tutti gli iscritti all’ente che vogliono partecipare al Congresso sono riservate le seguenti tariffe agevolate:
Iscrizione al Convegno ENPAB (giovedì 11 maggio): FREE OF CHARGE
Iscrizione a n° 2 giornate**: €50,00 (Iva Inclusa)
Iscrizione a n° 3 giornate**: €100,00 (Iva Inclusa)
Iscrizione a n° 4 giornate**: €150,00 (Iva Inclusa)
** La gratuità è valida solo nel caso in cui si scelga la partecipazione al Congresso ENPAB dell’11 Maggio.
Per le giornate dell’ 08/09 e 10 Maggio p.v. verrà data ad ogni iscritto ENPAB che partecipa ad almeno una giornata di SPAZIO NUTRIZIONE, la possibilità di visitare la manifestazione fieristica TUTTOFOOD, Salone Internazionale dell’alimentazione.
Dal 1° marzo 2017 sarà possibile mettersi in regola con i pagamenti previdenziali potendo contare su una rateizzazione con una importante agevolazione nel calcolo degli interessi.
L’Enpab ha deliberato un nuovo piano di rateizzazione individuando fasce di debito contributivo.
Non sono rateizzabili debiti inferiori agli 800 euro.
Potranno accedere alle rateizzazioni gli iscritti con un reddito professionale inferiore a 15 mila euro.
Gli iscritti con un reddito superiore ai 15 mila euro, potranno rateizzare il debito per i soli conguagli e solo se hanno subito una riduzione del reddito stesso rispetto all'anno precedente (ultimo dichiarato) di almeno il 30%.
Potranno essere ammessi alla rateizzazione solo gli iscritti regolari nella presentazione delle dichiarazione dei redditi.
Non sarà possibile accedere alla rateizzazione se sono state concesse precedentemente due agevolazioni, così come è preclusa la rateizzazione all'iscritto che non è in regola i pagamenti delle rate.
Per tutte le altre informazioni e condizioni per accedere alla rateizzazione, clicca qui.
La nostra sede è raggiungibile dalla stazione Termini con la Metro linea B direzione Laurentina fermata Piramide. Dal G.R.A. uscita n. 23 Appia e proseguire per la strada Appia antica direzione colle Aventino.
Questo sito utilizza cookies tecnici, analitici e di profilazione, al fine di migliorare la navigazione e valutare l'utilizzo dei suoi contenuti. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. Cliccando su “Preferenze” potrai configurare le tue scelte. L’informativa estesa è raggiungibile cliccando su “Policy”.